Il viandante di Emmaus
Il Vangelo di Emmaus si dipana come una grande liturgia in tre tempi: la liturgia della strada, della parola, del pane.
Emmaus dista undici chilometri da Gerusalemme, tre ore di cammino, trascorse a parlare del sogno in cui avevano tanto investito, naufragato nel sangue. Ed ecco, Gesù si avvicinò e camminava con loro. Come un Dio sparpagliato per tutte le strade, che non impone nessun passo, prende il mio. Gli basta il passo del momento, quello quotidiano. Ogni camminare gli va bene, purché sia cammino.
Poi, la liturgia della parola: e cominciando da Mosè e dai profeti spiegava loro le scritture, spiegava la vita con la Parola, spiegava che la Croce non è un incidente, ma la pienezza. E i due scoprono l’immensa verità: vedono un Dio che, così nascosto da sembrare assente, tesse il filo d’oro nella tela del mondo a partire dal punto più oscuro, la croce. Ora sanno che la mano di Dio più sembra nascosta, più è potente. Più è silenziosa, più è efficace. Giunti a Emmaus Gesù mostra di voler “andare più lontano”. Come un senza fissa dimora, un Dio migratore per spazi liberi e aperti che appartengono a tutti. Allora si apre la liturgia del pane, attorno al primo altare che è la tavola di casa: lo riconobbero nello spezzare il pane. Sì, perché un giovedì, al tramonto Gesù aveva pronunciato parole terribili su del pane e del vino: prendete e mangiate. Questo è il mio corpo. È il Tutto di me, fino all’ultima fibra, fino all’ultima ferita. È per voi. La storia di Gesù profuma di pane. Il pane, buono da solo e buono con tutto.
Ma spezzare il pane non mostra la conclusione, è solo il primo tempo del donare. Prendo qualcosa di mio e lo do a te. Lascio nelle tue mani un pezzo di me, una porzione, una frazione, briciole, qualcosa che da mio diventa tuo. Spezzare: vi è riassunta l’anima di Gesù, la sua storia, la sua missione. Lui non spezza nessuno, spezza se stesso. Lui non chiede nulla, offre tutto.
(p. Ermes Ronchi)
Vita della comunità
Domenica 23 aprile 2023
I ragazzi/e del Gruppo Emmaus (5^ primaria)
- Bonetto Alessandro
- Merlo Riccardo
- De Gobbi Mattia
- Panizzon Diego
- Frizzarin Anna
- Rossi Cristina
- Fiorin Patrick
- Sabbadin Adele
- Gastaldo Edoardo
- Seresin Samuele
- Gasparini Filippo
- Volpato Achille
- Maso Angela
- Vecchiato Riccardo
celebrano il compimento dell’Iniziazione Cristiana con il Sacramento della Cresima e della Prima Comunione
Accompagniamoli con la preghiera e con l’esempio di vita cristiana
Nel pomeriggio incontro di condivisione sul vangelo di Matteo dalle ore 16.00 in chiesa. La lettura del vangelo di Matteo era uno degli impegni quaresimali. Ci troviamo ora per condividere le riflessioni maturate nelle scorse settimane.
- Giovedì 27 aprile alle ore 16.00 s. Messa feriale. Segue l’Adorazione Eucaristica fino alle 17.00.
- Sabato 29 aprile alle ore 11.00 Matrimonio di SAbbadin Gilies e Malvestio Vania. Auguri agli sposi e buon cammino d’amore nel Signore.
- Domenica 30 aprile alla s. Messa delle ore 10.00 i coniugi Marzaro Gilberto e Borgolotto Lucia festeggiano il 50° Anniversario di Matrimonio.
Incontri dei Gruppi di Catechesi
Sabato 29 aprile
- dalle 14.00 alle 15.30 Gruppo Betlemme (1^ primaria)
- dalle 14.00 alle 15.30 Gruppo Nazareth (2^ primaria)
- dalle 14.00 alle 15.30 1° Gruppo Cafarnao (3^ primaria)
- dalle 14.00 alle 15.30 Gruppo Gerusalemme (4^ primaria)
- dalle 14.00 alle 15.30 Gruppo Emmaus (5^ primaria)
Gli animatori dell’A.C.R. vi aspettano dalle 15.30 alle 17.00 in centro parrocchiale!
Sono aperte le iscrizioni ai Campiscuola Vicariali
9/11 a Valdobbiadene (TV) dal 19 al 26 Agosto
12/13 a Bardolino sul Garda (VR) dal 16 al 22 Luglio
14-15enni a Paderno del Grappa (TV) dal 25 al 31 Agosto
Alla porta della chiesa trovate il modulo per le iscrizioni. Le iscrizioni (fino ad esaurimento posti) si chiudono entro e non oltre il 21-05-2023.
ASSEMBLEA dei SOCI del CIRCOLO NOI
e Presentazione del BILANCIO 2022
Giovedì 27 aprile alle ore 20.45 in centro parrocchiale
CHIESE APERTE
Anche le nostre comunità cristiane di Borgoricco, S. Eufemia e S. Michele delle Badesse aderiscono all’iniziativa diocesana di sostenere con la preghiera i membri dell’Assemblea sinodale nelle ore in cui si riuniscono.
Vi invitiamo quindi alla preghiera domenica 30 aprile dalle ore 15.30 alle 18.30 nella cappellina dell’adorazione della chiesa di Borgoricco.
RACCOLTA FERRO VECCHIO 2023
Passiamo casa per casa SABATO 6 MAGGIO dalle ore 8.30 (potete esporre il materiale all’esterno già dalle ore 8.00)
Per PARTICOLARI ESIGENZE (orari, materiale pesante, o altro) contattate il numero 3395240667 (Ezio)
Domenica 7 maggio alla Messa delle 10.00 celebreremo la “Pasqua del malato” con l’Unzione degli infermi.
I fedeli della Comunità Parrocchiale si stringono attorno alle persone ammalate e pregano il Signore per la loro salute.
Liturgia della settimana
Domenica 23 aprile 3^ di Pasqua
Lo riconobbero nello spezzare il pane
Ore 8.00: Def.ti Turchetto Angelo, Emma e familiari
Ore 10.00: per la Parrocchia – Def.ti Vecchiato Pasquale, Solidea, Rossi Nerino e Stecca Paolo – Cagnin Armando e Lina; Carraro Giovanni e Agnese – Carraro Bertilla e defunti Famiglia Fedeli – Perin Valentino – Michelon Mafalda – Barbato Emma, Rita, Giovanni, Egidio, Tarcisio, Roberto e Jolanda
Lunedì 24 aprile
Ore 19.00: secondo intenzione
Martedì 25 aprile S. Marco, evangelista
Ore 19.00: Def.ta Rocco Bruna (30°)
Mercoledì 26 aprile
Ore 19.00: secondo intenzione
Giovedì 27 aprile B. Elisabetta Vendramini, vergine e fondatrice
Ore 16.00: Def.to Trovò Alex
Venerdì 28 aprile
Ore 19.00: per gli ammalati
Sabato 29 aprile S. Caterina da Siena, vergine e dott. Chiesa
Ore 19.00: Def.ti Rigari Fausto e Vecchiato Fidalma – Pierobon Silvana e def.ti Famiglia Bragagnolo – Perin Claudio, Angelo e Marcella – Celi Emilio e Teresa – Caccin Giovanni (ann.), Fraccaro Sofia e Caccin Mario
Domenica 30 aprile 4^ di Pasqua
Ore 8.00: per la Parrocchia – Def.ti Raccanello Sergio, Giuliano e Favaretto Luciana – Rettore Giuseppe
Ore 10.00: di ringraziamento – Def.ti Mason Gabriella (ann.) e familiari – Concolato Cesare, Lina e Genoveffa – Tonello Dilva, Milani suor Albertina, Milani Anselmo e Caccin Stella