Occhi su gesù

Gesù ha cercato con cura quel brano nel rotolo: conosce bene le Scritture, ci sono mille passi che parlano di Dio, ma lui sceglie questo, dove l’umanità è definita con quattro aggettivi: povera, prigioniera, cieca, oppressa. Adamo è diventato così, ed è per questo che Dio diventa Adamo.

Allora chiude il libro, apre la vita, vi si immerge: il suo programma è portare gioia, libertà, occhi guariti, liberazione. Un messia che non impone pesi, ma li toglie; che non porta precetti, ma orizzonti. Luca ci racconta un’icona da stampare nel cuore. Lo fa quasi alla moviola per farci comprendere l’estrema importanza di questo momento. Nella sinagoga gremita Gesù si alza, prende, cerca con cura, legge. Poi arrotola il volume, lo riconsegna, si siede.

Tutti gli occhi sono fissi su di lui, e nel grande silenzio risuonano le prime parole ufficiali di Gesù: “oggi la parola di Isaia si realizza”. Ed è così forte questa affermazione: il vangelo non è una chiacchiera, la Parola non è teoria, cambia le cose, orienta le scelte, è spada a due tagli. Gesù nella proclamazione ha censurato il profeta Isaia, non legge il versetto successivo che parla di predicare la vendetta del Signore. No, Dio non sprecherà l’eternità in vendette, nemmeno un minuto.

Tutti gli occhi erano fissi su di lui. Lo conoscono bene quel giovane, sparito per un po’ e appena ritornato al villaggio, dov’era cresciuto a pane e lavoro, sinagoga e Torah. Gesù davanti a loro presenta il suo sogno di un mondo nuovo, senza prigionieri né poveri, senza occhi malati, senza vittime. (..)

La sinagoga di Nazaret si riempiva di umanità ferita e fragile, di poveri e di ultimi, diventati i principi del Regno. E Dio che si mette alla loro destra, alla loro ombra. “Forse Dio è stanco di solenni e austeri devoti, di eroi dell’etica, di eremiti pii e pensosi, forse vuole dei giullari alla San Francesco, felici di vivere (M. Delbrêl). Gesù vuole prigionieri usciti dalle segrete che danzano nel sole!

padre Ermes Ronchi

Vita della Communità

  • Domenica 26 gennaio marcia diocesana per la pace.

  • Giovedì 30 gennaio alle ore 15.30 s. Messa feriale. Segue l’Adorazione Eucaristica fino alle 16.30.

  • Sabato 1 febbraio confessioni o colloquio dalle ore 17.00 alle 18.00 in chiesa.

  • Domenica 2 febbraio è la Festa della Presentazione di Gesù al Tempio, popolarmente chiamata anche “Festa della Candelora” perché vengono benedette le candele, simbolo di Cristo “luce per illuminare le genti”, come venne chiamato Gesù dal vecchio Simeone.

    Alle ore 18.30 di sabato 1 febbraio ci sarà la benedizione delle candele all’inizio della s. Messa festiva.

    Si celebra anche la Giornata Mondiale della Vita Consacrata.

    Domenica alle ore 15.00 recita comunitaria del s. Rosario in chiesa.

TESSERAMENTO AL CENTRO PARROCCHIALE

Presso il bar del Centro Parrocchiale è possibile tesserarsi tutte le domeniche di gennaio dopo le s. Messe.

Quota per gli adulti € 9,00 – per i ragazzi (fino ai 14 anni) € 4,00 – dal secondo figlio in poi gratis.

Incontri dei Gruppi di Catechesi

Sabato 1 febbraio

  •  dalle 14.30 alle 16.00 Gruppo Nazareth (2^ primaria)
  • dalle 14.30 alle 16.00 Gruppo Cafarnao (3^ primaria)
  • dalle 14.30 alle 16.00 Gruppo Gerusalemme (4^ primaria)
  • dalle 14.30 alle 16.00 Gruppo Emmaus (5^ primaria)

 

SEMI DI SPERANZA MARCIA DIOCESANA PER LA PACE

Domenica 26 gennaio 2025

La marcia partirà alle 14:15 dalla Chiesa di Arsego per terminare con la Celebrazione Eucaristica alle 17:30 nella Chiesa di Santa Giustina in Colle

Con la partecipazione di mons. Claudio Cipolla, Vescovo di Padova

La nostra comunità è particolarmente invitata a partecipare assieme alle altre parrocchie del Vicariato

Al termine della manifestazione ci sarà un servizio di bus navetta per portare gli autisti a prendere le proprie auto nel parcheggio di Arsego.

Battesimi comunitari nel 2025

Quando nasce un bambino o una bambina è una grande festa per una famiglia, ma lo è anche per tutta la Parrocchia. Per questo avvisate del lieto evento d. Giovanni telefonando in canonica e così suoneremo a festa le campane.

I Battesimi si celebrano preferibilmente in forma comunitaria, per esprimere meglio il significato del sacramento: l’inserimento del bambino nella Chiesa.

Queste sono le date delle domeniche nella s. Messa delle ore 10.00: 25 febbraio; 30 marzo; 1 e 29 giugno; 14 settembre e 23 novembre.

Se ci sono altre esigenze di date, prendete accordi con d. Giovanni. Prima della celebrazione del Battesimo sono previsti alcuni incontri di preparazione con d. Giovanni ed alcune coppie di accompagnatori. Anche per questo motivo prendete contati per tempo con il parroco.

SCUOLA DELL’INFANZIA- NIDO INTEGRATO S. EUFEMIA

sono aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2025/2026 Dal 21 gennaio al 10 febbraio

Per informazioni: maternanidos.eufemia@gmail.com – 3278886628

Documenti iscrizioni disponibili sul sito: www.parrocchiasantaeufemia.it

DOMENICA DELLA PAROLA DI DIO 26 GENNAIO

“Spero nella tua Parola” (Sal 119,74)

è il motto scelto dal Papa per questo appuntamento,

che si colloca nel contesto del Giubileo 2025.

La Domenica della Parola di Dio “permette ancora una volta ai cristiani di rinsaldare l’invito tenace di Gesù ad ascoltare e custodire la sua Parola per offrire al mondo una testimonianza di speranza che permetta di andare oltre le difficoltà del momento presente. La Parola di Dio non si trova confinata in un libro, ma resta sempre viva e si fa segno concreto e tangibile. Infatti, provoca ogni comunità non solo ad annunciare la fede di sempre, ma soprattutto a comunicarla con la convinzione che porta speranza a quanti la ascoltano e accolgono con cuore semplice”.

 

Domenica 26 gennaio 3^ del Tempo Ordinario

Oggi si è compiuta questa Scrittura

Ore 8.00: Def.ti Caccin Bruno e genitori – Noci Alessandro – Buggin Adolfo e Luciana; Nalon Teresa e Giobatta

Ore 10.00: per la Parrocchia – Def.ti Tonello Bruna e Milani Raffaele – Bassi Ottavio e Agostini Bruna – Def.ti Famiglia Cararo Pasquale – Calore Loredana – Favero Ottorino e Antonietta – Def.ti Famiglia Agostini Ugo – Carraro Bertilla e def.ti Famiglia Fedeli – Favero Dino e Ivone

Lunedì 27 gennaio

Ore 18.30: secondo intenzione

Martedì 28 gennaio

S. Tommaso d’Aquino, sac. e dott. della Chiesa

Ore 18.30: Def.ta Dal Corso Danila

Mercoledì 29 gennaio

Ore 18.30: secondo intenzione

Giovedì 30 gennaio 

Ore 15.30: secondo intenzione

Venerdì 31 gennaio

S. Giovanni Bosco, sacerdote

Ore 18.30: per gli ammalati

Sabato 1 febbraio       

Ore 18.30: Def.ti Pavan Aldo, Carraro Ernesto e Bruno – Zanibellato Sebastiano – Carraro Eugenio (ann.) – Germano Sergio (ann.) – Anselmi Gianna e Regina

Domenica 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

Ore 8.00: Def.ti Rosa Eusebio, Peron Pietro, Ida, Milena e Giovanna – Trazzi Marco – Baldassa Lino e Maria – Dandolo Abramo, Giovanna e Maria

Ore 10.00: per la Parrocchia – Def.ti Ruffato Angelo e Alberto