La festa dell’incontro

Maria e Giuseppe portarono il Bambino al tempio, per presentarlo al Signore. Una giovane coppia col suo primo bambino porta la povera offerta dei poveri, due tortore, ma anche il più prezioso dono del mondo: un bambino. Sulla soglia, due anziani in attesa, Simeone e Anna: “Che attendevano”, dice Luca, cioè che avevano speranza: perché le cose più importanti del mondo non vanno cercate, vanno attese (S. Weil). Quando il discepolo è pronto, il maestro arriva. Non sono le gerarchie religiose ad accogliere il bambino, ma due laici innamorati di Dio, occhi velati dalla vecchiaia ma ancora accesi dal desiderio, il passato che tiene fra le braccia il futuro del mondo. Perché Gesù non appartiene all’istituzione, non è dei preti ma dell’umanità.  E’ nostro, di tutti gli uomini e di tutte le donne. Appartiene agli assetati, ai sognatori, come Simeone; a quelli che sanno vedere oltre, come Anna; a quelli capaci di incantarsi davanti a un neonato. Dio lo incontri attraverso la tua umanità.

Lo Spirito aveva rivelato a Simeone che “non avrebbe visto la morte senza aver prima veduto il Messia”. Sono parole che la Bibbia conserva perché le stampiamo nel cuore: anch’io, come Simeone, non morirò senza aver visto il Signore. Il viaggio non finirà nel nulla, ma in un abbraccio. “Simeone aspettava la consolazione di Israele”. Lui sapeva aspettare, come fa chi ha speranza. Se attendi, gli occhi si fanno attenti, penetranti, vigili. E vedono: “ho visto la luce, da te preparata per tutti”! Il sapiente d’Israele ha colto l’essenziale: la luce di Dio è Gesù, è carne illuminata, storia fecondata, innesto del cielo nella terra. La salvezza non è un’opera particolare, un fatto preciso, ma è Dio che è venuto, si è perso nel mondo, è naufragato negli amori, si è impigliato nei sorrisi e nelle croci dello sterminato accampamento umano, si è nutrito anche lui dei nostri nutrimenti umani. E non se ne andrà più. “Egli è qui per la risurrezione”: per lui nessuno è perduto, nessuno finito per sempre, è possibile ricominciare da capo e ripartire ad ogni alba. Sorgi, rivivi, risplendi, riprendi la danza della vita. (…)

padre Ermes Ronchi

Vita della Communità

  • Domenica 2 febbraio è la Festa della Presentazione di Gesù al Tempio, popolarmente chiamata anche “Festa della Candelora” perché vengono benedette le candele, simbolo di Cristo “luce per illuminare le genti”, come venne chiamato Gesù dal vecchio Simeone.

    Si celebra anche la Giornata Mondiale della Vita Consacrata.

    Domenica alle ore 15.00 recita comunitaria del s. Rosario in chiesa.

  • Mercoledì 5 febbraio incontro dei genitori dei ragazzi del Gruppo Emmaus (5^ primaria) alle ore 20.45 in canonica.

  • Giovedì 6 febbraio alle ore 15.30 s. Messa feriale. Segue l’Adorazione Eucaristica fino alle 16.30.

  • Venerdì 7 febbraio come ogni primo venerdì del mese in mattinata viene portata la s. Comunione alle persone malate e inferme.

  • Sabato 8 febbraio confessioni o colloquio dalle ore 17.00 alle 18.00 in chiesa.

  • Domenica 9 febbraio si celebra la 47^ Giornata della Vita dal titolo “Trasmettere la vita, speranza per il mondo”.

    Invito i genitori dei bimbi battezzati nel 2023 e 2024 a portare in chiesa i loro piccoli alla messa delle ore 10.00 per lodare il Signore del dono della vita che vi ha affidato e per invocare una particolare benedizione sui vostri figli.

TESSERAMENTO AL CENTRO PARROCCHIALE

Presso il bar del Centro Parrocchiale è possibile tesserarsi tutte le domeniche di gennaio dopo le s. Messe.

Quota per gli adulti € 9,00 – per i ragazzi (fino ai 14 anni) € 4,00 – dal secondo figlio in poi gratis.

Incontri dei Gruppi di Catechesi

Sabato 15 febbraio

  •  dalle 14.30 alle 16.00 Gruppo Nazareth (2^ primaria)
  • dalle 14.30 alle 16.00 Gruppo Cafarnao (3^ primaria)
  • dalle 14.30 alle 16.00 Gruppo Gerusalemme (4^ primaria)
  • dalle 14.30 alle 16.00 Gruppo Emmaus (5^ primaria)

UN PO’ DI CONTI

Al termine del mese diamo un breve bilancio del mese di GENNAIO 2025:

 –   offerte in chiesa € 2.080,34; da privati € 730; da sacramenti € 70; da lumini € 321,99; pro Caritas € 131,37; 27 buste di Natale € 470.

 –   spese cereria € 503,21; calze della befana per i chierichetti € 45,00; abbonamento a La Domenica € 224; cancelleria € 69,13.

GRAZIE per la vostra generosità!

Battesimi comunitari nel 2025

Quando nasce un bambino o una bambina è una grande festa per una famiglia, ma lo è anche per tutta la Parrocchia. Per questo avvisate del lieto evento d. Giovanni telefonando in canonica e così suoneremo a festa le campane.

I Battesimi si celebrano preferibilmente in forma comunitaria, per esprimere meglio il significato del sacramento: l’inserimento del bambino nella Chiesa.

Queste sono le date delle domeniche nella s. Messa delle ore 10.00: 25 febbraio; 30 marzo; 1 e 29 giugno; 14 settembre e 23 novembre.

Se ci sono altre esigenze di date, prendete accordi con d. Giovanni. Prima della celebrazione del Battesimo sono previsti alcuni incontri di preparazione con d. Giovanni ed alcune coppie di accompagnatori. Anche per questo motivo prendete contati per tempo con il parroco.

SCUOLA DELL’INFANZIA- NIDO INTEGRATO S. EUFEMIA

sono aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2025/2026 Dal 21 gennaio al 10 febbraio

Per informazioni: maternanidos.eufemia@gmail.com – 3278886628

Documenti iscrizioni disponibili sul sito: www.parrocchiasantaeufemia.it

CERCASI VOLONTARI PER LA PULIZIA DELLA CHIESA

La nostra parrocchia ha bisogno di mantenere la chiesa sempre bella e pulita; per questo si cercano persone disponibili che, una volta al mese, dedichino un paio d’ore per questo scopo.

Per maggiori informazioni contattare Cheti al numero 348 7794144

Domenica 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

I miei occhi hanno visto la tua salvezza

Ore 8.00: Def.ti Rosa Eusebio, Peron Pietro, Ida, Milena e Giovanna – Trazzi Marco – Baldassa Lino e Maria – Dandolo Abramo, Giovanna e Maria

Ore 10.00: per la Parrocchia – Def.ti Ruffato Angelo e Alberto

Lunedì 3 febbraio

Ore 18.30: Def.ti Gallo Bruno, Bonato Speranza e familiari – Nalesso Gianluca e familiari – Ponticello Franca – def.ti Famiglia Cacco

Martedì 4 febbraio

S. Agata, vergine e martire

Ore 18.30: Def.ti Rizzo Vittorina e Caccin Armando

Mercoledì 5 febbraio

Ore 18.30: Def.ti Gallo Livio, Annone e Caccin Palmira

Giovedì 6 febbraio

Ss. Paolo Miki e compagni, martiri

Ore 15.30: Def.ti Luisetto Erminia, Bovo suor Carlarenza e familiari – Pasqualetto Mario, Maria e familiari

Venerdì 7 febbraio  

Ore 18.30: Def.ti Bragagnolo Giovanni e Niero Loide

Sabato 8 febbraio       

Ore 18.30: Def.ti Carraro Virginia e Libralato Panfilio – Scquizzato Giuseppina, Natale e Valentina – Caccin Adone e Benfatto Zita – Pierobon Silvana e def.ti Famiglia Bragagnolo

Domenica 9 febbraio 5^ del Tempo Ordinario

Ore 8.00: Def.ti Bertolini Ginevra, Ivo e Maria – Terraleglia Fulvio – Bragagnolo d. Giuseppe

Ore 10.00: per la Parrocchia – Def.ti Barbato Emma, Rita, Giovanni, Jolanda, Tarcisio, Roberto e Egidio – Boesso Alessandro