Lui sulla mia barca
Tutto è cominciato con una notte buttata, le reti vuote, la fatica inutile. E Gesù in piedi vede. Vede ‘due barche’, dice il vangelo, ma io credo che veda tutta la delusione e la tristezza del mondo sui volti dei pescatori, che in disparte lavano le reti vuote. Il maestro parla con linguaggio universale e immagini semplicissime, non dal pinnacolo del tempio ma dalla barca di un pescatore di Cafarnao. Non da luoghi sacri, ma da un angolo umanissimo e laico, in mezzo alle attività umane, non padrone, ma ospite dello spazio umano, delle periferie, delle attese, delle delusioni. Gesù di fronte a uomini in crisi, per un pescatore non pescare è la crisi d’identità, usa tutta la sua sapienza e delicatezza: prega Simone di staccarsi un po’ dalla riva. Sale sulla barca di Simone e lo prega: notiamo la finezza del verbo scelto da Luca. Così il maestro sale sulla barca della mia vita e mi prega di ripartire con quel poco che ho, con quel poco che so fare, per affidarmi un nuovo mare. Prendi il largo e getta le tue reti.
Sulla tua parola le getterò. Simone si fida e si avvia il miracolo. Una quantità enorme di pesci, una quantità di giorni pieni di pane e di luce per lui e per tutti coloro che sulla sua parola getteranno le reti. Un prodigio. Un segno. Simone ha paura: Allontanati da me, perché sono un peccatore. Gesù sull’acqua del lago ha una reazione bellissima. Lui, il grande pescatore di uomini, alle parole di Simone non risponde “non sei peggio degli altri”, non giudica, non condanna, ma neppure assolve. Mette oro nelle ferite. Gesù pronuncia una parola solenne e inattesa: non temere, d’ora in avanti tu sarai… e il futuro conta più del presente, più del passato, d’ora in avanti cercherai uomini, raccoglierai vite per la vita. E il bene possibile domani vale più del male di ieri e di oggi. Io non sono che un perdonato, uno che non ha preso niente, ma che ora sulla tua parola getterà le reti ancora. Sono il primo dei paurosi, l’ultimo dei coraggiosi, ma d’ora in avanti qualcosa sarò, Signore, se la tua grazia farà del mio nulla qualcosa che serva a qualcuno.
padre Ermes Ronchi
Vita della Communità
-
Domenica 9 febbraio si celebra la 47^ Giornata della Vita dal titolo “Trasmettere la vita, speranza per il mondo”.
Invito i genitori dei bimbi battezzati nel 2023 e 2024 a portare in chiesa i loro piccoli alla messa delle ore 10.00 per lodare il Signore del dono della vita che vi ha affidato e per invocare una particolare benedizione sui vostri figli.
-
Lunedì 10 febbraio incontro del CPGE alle ore 21.00 in canonica.
-
Martedì 11 febbraio incontro di formazione per i Direttivi dei Centri Parrocchiali alle ore 20.45 in Centro Parrocchiale a Borgoricco.
-
Mercoledì 12 febbraio incontro delle catechiste alle ore 20.45 in canonica.
-
Giovedì 13 febbraio alle ore 15.30 s. Messa feriale. Segue l’Adorazione Eucaristica fino alle 16.30.
-
Venerdì 14 febbraio festeggiamo s. Valentino, vescovo e martire, co-patrono della nostra Parrocchia.
-
Sabato 15 febbraio Seconda Celebrazione Penitenziale per i bambini del Gruppo Gerusalemme (4^ primaria) con i loro genitori alle ore 14.30 in chiesa.
-
Domenica 16 febbraio alle ore 10.00 Antonello Bragagnolo e Catia Pasqualetto festeggiano il 25° Anniversario di Matrimonio. Auguri agli sposi!
Benedizione delle arance di s. valentino
sabato 15 e domenica 16 febbraio
Fuori della chiesa, dopo le s. Messe, troverete alcuni genitori dei bambini della Scuola dell’Infanzia-Nido integrato a proporre la vendita di questi succosi frutti. Il ricavato sarà devoluto alla nostra Scuola dell’Infanzia-Nido integrato. Grazie per la vostra generosità!
Incontri dei Gruppi di Catechesi
Sabato 15 febbraio
- dalle 14.30 alle 16.00 Gruppo Nazareth (2^ primaria)
- dalle 14.30 alle 16.00 Gruppo Cafarnao (3^ primaria)
- dalle 14.30 alle 16.00 Gruppo Gerusalemme (4^ primaria)
- dalle 14.30 alle 16.00 Gruppo Emmaus (5^ primaria)
9 febbraio 2025 Giornata nazionale per la vita “Trasmettere la vita, speranza per il mondo”
La Giornata si celebra nel contesto del Giubileo: tale coincidenza sollecita ad assumere l’orizzonte della speranza, poiché è nel segno della speranza che la Chiesa vive l’anno di grazia del Signore.
Il messaggio della Giornata per la Vita non è solo un’analisi della crisi in corso, ma un appello a invertire la rotta. La speranza non è un sentimento astratto, ma una scelta concreta che si manifesta in atti di fiducia: ogni bambino che nasce è una dichiarazione d’amore per il futuro.
Ecco perché la Giornata nazionale per la vita non può essere solo un’occasione per parlare di vita, ma deve diventare un momento per difenderla, custodirla e promuoverla. Non possiamo restare indifferenti davanti a una società che smette di generare, a un mondo che perde la capacità di sperare.
La Giornata per la Vita ci ricorda che ogni esistenza è un dono e che la trasmissione della vita è il segno più tangibile della speranza. Se vogliamo un domani, dobbiamo scegliere oggi di amare la vita.
IN CAMMINO CON I NOSTRI FIGLI
Il Comune di Borgoricco, in collaborazione con i tre Centri Parrocchiali, ha organizzato degli incontri per migliorare il dialogo tra genitori e figli:
1) LUNEDI’ 10 FEBBRAIO ORE 20:30 a San Leonardo
DSA: DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E RISVOLTI EMOTIVI – Relatore Dott. Carlo Petenà Logopedista Psicologo.
2) LUNEDI’ 17 FEBBRAIO ORE 20:30 a Sant’Eufemia
Il cervello di un adolescente, conoscere per accompagnare – Relatrice Dott.ssa Panaghia Facchinelli Pedagogista, formatrice e consulente educativa
3) MARTEDI’ 25 febbraio ore 20:30 a S. Michele delle Badesse
I DNA: disturbi dell’alimentazione e nutrizione
Relatrice Dott.ssa Giorgia Bonmarco Psicologa dell’Associazione Fenice ODV.
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
CERCASI VOLONTARI PER LA PULIZIA DELLA CHIESA
La nostra parrocchia ha bisogno di mantenere la chiesa sempre bella e pulita; per questo si cercano persone disponibili che, una volta al mese, dedichino un paio d’ore per questo scopo.
Per maggiori informazioni contattare Cheti al numero 348 7794144
Domenica 9 febbraio 5^ del Tempo Ordinario
Lasciarono tutto e lo seguirono
Ore 8.00: Def.ti Bertolini Ginevra, Ivo e Maria – Terraleglia Fulvio – Bragagnolo d. Giuseppe – Salvadori Guglielmo
Ore 10.00: per la Parrocchia – Def.ti Barbato Emma, Rita, Giovanni, Jolanda, Tarcisio, Roberto e Egidio – Boesso Alessandro – Peron Fabio e familiari
Lunedì 10 febbraio
S. Scolastica, vergine
Ore 18.30: Def.ti Campagnaro Lino e Rosetta, Bellato Alessandro
Martedì 11 febbraio
B.V. Maria di Lourdes
Ore 18.30: Def.ta Ponticello Franca (30°)
Mercoledì 12 febbraio
Ore 18.30: Def.ti Mometto Elisa e Luigi – Pasqualetto Vittorio – Galeazzo Frigatti – Agnolin Margherita (30°)
Giovedì 13 febbraio
Ore 15.30: secondo intenzione
Venerdì 14 febbraio
S. Valentino, vescovo e martire
Ore 18.30: Def.ti Busolin Silvio e Zanon Eleonora
Sabato 15 febbraio
Ore 18.30: Def.ti Milani Bianca Bruna e Gasparini Alessandro – Pesce Bruna – Saccon Giovanni e Turchetto Gemma – Gasparini Anna (ann.), Chiarizia Carmine, Caccin Martino, Cazzaro Teresa e Comelato Giovanni – Favero Giordano – Lovato Angelo e Antonelli Libera
Domenica 16 febbraio 6^ del Tempo Ordinario
Ore 8.00: per la Parrocchia
Ore 10.00: Def.ti De Gaspari Giovanni e Fanton Maria – De Gaspari Pietro (ann.) – Pegoraro Mirella, Ferruccio e genitori – Zanon Ida (ann.), Attilio e familiari – Concolato Cesare, Lina e Genoveffa – Vecchiato Ubaldo (ann.) – De Fiorenze Mario e Adelina, Sarti Giuseppe – Pasqualetto Mario e Bragagnolo Angelo