Beati voi! guai a voi!
“Beati voi poveri”. Il luogo della felicità è Dio, ma il luogo di Dio sono le infinite croci degli uomini. E aggiunge alla fine un’antitesi abbagliante: non sono i poveri il problema del mondo, ma i ricchi: guai a voi ricchi. Sillabe sospese tra sogno e miracolo, osate, prima ancora che da Gesù, da sua madre nel canto del Magnificat: “ha saziato gli affamati di vita, ha rimandato i ricchi a mani vuote”. (Lc 1,53). Questi oracoli profetici, anzi più-che-profetici, quel “beati” che contiene pienezza, felicità, completezza, grazia, incollato a persone affamate e in lacrime, a poveracci, a disgraziati, ai bastonati dalla vita, ci obbliga a un capovolgimento di prospettiva, a guardare la storia con gli occhi dei poveri e dei piccoli, non con quelli dei ricchi e dei potenti, altrimenti non cambierà mai niente. E ci saremmo aspettati: “beati voi poveri perché ci sarà un capovolgimento, un’alternanza, diventerete voi i signori”. No. Il progetto di Dio è più profondo. C’è di mezzo il Regno dei cieli, che non è il paradiso o l’aldilà, ma una nuova architettura del mondo e dei rapporti umani.
Beati voi… Il vangelo più alternativo che si possa pensare, il manifesto più stravolgente e contromano. Eppure, al tempo stesso, senti che è amico della vita, vangelo amico. Perché le beatitudini non sono un comandamento, un ordine da eseguire, ma il cuore dell’annuncio di Gesù: la bella notizia che Dio regala vita a chi produce amore, Dio regala gioia a chi costruisce pace. In esse è l’inizio della guarigione del cuore, perché il cuore guarito sia l’inizio della guarigione del mondo.
Guai a voi, ricchi, sazi, gaudenti, famosi. I quattro “guai” ci inquietano un po’, ma non sono delle maledizioni: Dio non maledice le sue creature, mai, la sua è la voce della tristezza del padre in pena per i figli che si stanno perdendo. “Guai” non suona come una minaccia, ma come il gemito dei lamenti funebri, il singhiozzo del pianto su chi appare come morto. “Guai”: e vi sento dentro il lamento di Gesù, che piange i ricchi e i sazi come coloro che si sono sbagliati su ciò che è vita e ciò che non lo è; e sono diventati gli idolatri del vuoto, gli amanti del nulla. E gli idoli sono crudeli, spietati: divorano i loro stessi adoratori.
padre Ermes Ronchi
Vita della Communità
-
Domenica 16 febbraio alle ore 10.00 Antonello Bragagnolo e Catia Pasqualetto festeggiano il 25° Anniversario di Matrimonio. Auguri agli sposi!
-
Lunedì 17 febbraio incontro del CPP alle ore 20.45 in canonica.
-
Mercoledì 19 febbraio incontro del comitato di gestione della scuola dell’infanzia alle ore 21.00 in canonica.
-
Giovedì 20 febbraio alle ore 15.30 s. Messa feriale. Segue l’Adorazione Eucaristica fino alle 16.30.
-
Sabato 22 febbraio incontro del Gruppo Emmaus (5^ primaria) alle ore 14.30 in canonica.
Benedizione delle arance di s. valentino
sabato 15 e domenica 16 febbraio
Fuori della chiesa, dopo le s. Messe, troverete alcuni genitori dei bambini della Scuola dell’Infanzia-Nido integrato a proporre la vendita di questi succosi frutti. Il ricavato sarà devoluto alla nostra Scuola dell’Infanzia-Nido integrato. Grazie per la vostra generosità!
IN CAMMINO CON I NOSTRI FIGLI
Il Comune di Borgoricco, in collaborazione con i tre Centri Parrocchiali, ha organizzato degli incontri per migliorare il dialogo tra genitori e figli:
1) LUNEDI’ 10 FEBBRAIO ORE 20:30 a San Leonardo
2) LUNEDI’ 17 FEBBRAIO ORE 20:30 a Sant’Eufemia
Il cervello di un adolescente, conoscere per accompagnare – Relatrice Dott.ssa Panaghia Facchinelli Pedagogista, formatrice e consulente educativa
3) MARTEDI’ 25 febbraio ore 20:30 a S. Michele delle Badesse
I DNA: disturbi dell’alimentazione e nutrizione
Relatrice Dott.ssa Giorgia Bonmarco Psicologa dell’Associazione Fenice ODV.
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
CERCASI VOLONTARI PER LA PULIZIA DELLA CHIESA
La nostra parrocchia ha bisogno di mantenere la chiesa sempre bella e pulita; per questo si cercano persone disponibili che, una volta al mese, dedichino un paio d’ore per questo scopo.
Per maggiori informazioni contattare Cheti al numero 348.7794144.
Il Centro Parrocchiale S. Eufemia organizza per sabato 8 marzo 2025 ore 20.00 Una cena per la Festa della donna!
Menù:
- Antipasto (crema di mais & bocconcini al sugo)
- Primo (Maltagliati all’anitra e Risotto zucca e taleggio)
- Secondo (arrosto alle verdure, verdure confit e patate sabbiose)
- Dessert – caffè – acqua e vino – bollicine
€ 30,00
Info e prenotazioni: Sara 3494700465 – Margherita 3403856097
riepilogo economico Parrocchia Sant’Eufemia anno 2024 |
|||
entrate |
uscite |
||
offerte in chiesa |
€ 22817 |
spese per attività di culto |
€ 11382 |
offerte per servizi religiosi |
€ 15306 |
spese per catechesi e attività istituzionali |
€ 2420 |
offerte per lumini |
€ 4413 |
spese per riviste |
€ 1166 |
offerte benedizioni e buste |
€ 8166 |
spese per feste cene omaggi |
€ 2974 |
offerte per carità |
€ 4287 |
erogazioni a Caritas |
€ 3905 |
raccolta ferro vecchio |
€ 8525 |
versamenti a Diocesi per raccolte |
€ 2982 |
proventi sagra |
€ 30000 |
utenze |
€ 14354 |
offerte da Comitato Ronchi pro scuola materna |
€ 10000 |
cancelleria materiali di consumo e attrezzature |
€ 4705 |
contributi da BCC Roma |
€ 7000 |
assicurazioni |
€ 4641 |
entrate varie |
€ 3046 |
pulizia grondaie chiesa |
€ 10500 |
|
|
restauro portale chiesa |
€ 5000 |
|
|
manutenzione edificio scuola materna |
€ 14500 |
|
|
rate mutuo e spese bancarie |
€ 16737 |
totale entrate |
€ 113560 |
totale uscite |
€ 95266 |
avanzo gestione ordinaria |
|
|
€ 18294 |
Domenica 16 febbraio 6^ del Tempo Ordinario
Beati i poveri. Guai a voi, ricchi
Ore 8.00: per la Parrocchia – Def.ti Scapin Angelo, Maria e familiari
Ore 10.00: Def.ti De Gaspari Giovanni e Fanton Maria – De Gaspari Pietro (ann.) – Pegoraro Mirella, Ferruccio e genitori – Zanon Ida (ann.), Attilio e familiari – Concolato Cesare, Lina e Genoveffa – Vecchiato Ubaldo (ann.) – De Fiorenze Mario e Adelina, Sarti Giuseppe – Pasqualetto Mario e Bragagnolo Angelo
Lunedì 17 febbraio
Ore 18.30: Def.ti Malvestio Nicola (ann.), Zanon Olinda e familiari
Martedì 18 febbraio
Ore 18.30: secondo intenzione
Mercoledì 19 febbraio
Ore 18.30: Def.ti Schiavon Giovanni (ann.) e Ballan Luciana
Giovedì 20 febbraio
Ore 15.30: secondo intenzione
Venerdì 21 febbraio
Ore 18.30: Def.ti Caccin Davide, Sandra e familiari
Sabato 22 febbraio Cattedra di s. Pietro apostolo
Ore 18.30: Def.ti Rigari Fausto e Fidalma – Grossole Maria e familiari
Domenica 23 febbraio 7^ del Tempo Ordinario
Ore 8.00: Def.ti Bragagnolo Giovanni, Niero Loide e Barbiero Ugo – Benetti Micko, Teresa e Donatella – Buggin Adolfo e Luciana; Nalon Teresa e Giobatta – Bragagnolo Angelo (ann.) e familiari
Ore 10.00: per la Parrocchia – Def.ti Tonello Bruna e Milani Raffaele – Bassi Ottavia e Agostini Bruna – Biasiolo Rosa, Francesco e familiari – Carraro Bertilla e def.ti Famiglia Fedeli – Calore Loredana – Peron Daniel – Favero Dino e Ivone