Amate… come Dio

Domenica scorsa Gesù aveva proiettato nel cielo della pianura umana un sogno: beati voi poveri, guai a voi ricchi; oggi sgrana un rosario di verbi esplosivi. Amate è il primo; e poi fate del bene, benedite, pregate. E noi pensiamo: fin qui va bene, sono cose buone, ci sta. Ma quello che mi scarnifica è l’elenco dei destinatari: amate i vostri nemici, i vostri odiatori, gli infamanti, gli sparlatori. Gli inamabili. Poi Gesù, per sgombrare il campo da ogni equivoco, mi guarda negli occhi, si rivolge a me, dice al singolare: “tu”, dopo il “voi” generico. E sono altre quattro cicatrici da togliere il fiato: porgi l’altra guancia, non rifiutare, dà, non chiedere indietro. Nell’equilibrio mondano del dare e dell’avere, Gesù introduce il disequilibrio divino: date; magnificamente, dissennatamente, illogicamente date; porgete, benedite, prestate, ad amici e nemici, fate il primo passo. Come fa Dio.

Nessuno vivrà questo Vangelo a colpi di volontà, neppure i più bravi tra noi. Ma solo attingendo alla sorgente: siamo nel cuore di Dio, questa è la vita di Dio. In cui radicarsi. Di cui essere figli.

Poi Gesù indica la seconda origine di tutti questi verbi di fuoco: ciò che volete che gli uomini facciano a voi, fatelo voi a loro. Come una capriola logica, rispetto a ciò che ha appena detto, ma che è bellissima: non volare lontano, torna al cuore, al desiderio, a tutto ciò che vuoi per te: abbiamo tutti un disperato bisogno di essere abbracciati, di essere perdonati, di uno almeno che ci benedica, di una casa dove sentirci a casa, di contare sul mantello di un amico. Ho bisogno di aprire le braccia senza paura e senza misura. Ciò che desideri per te, donalo all’altro. Altrimenti saprai solo prendere, possedere, violare, distruggere.

L’amore non è un optional. È necessario per vivere, e per farlo insieme. In quelle parole, penetranti come chiodi, è nascosta la possibilità perché un futuro ci sia per il mondo.

padre Ermes Ronchi

Vita della Communità

  • Martedì 25 febbraio terzo incontro formativo per genitori “I DNA: disturbi dell’alimentazione e nutrizione” nel centro parrocchiale di s. Michele alle ore 20.30.

  • Giovedì 27 febbraio alle ore 15.30 s. Messa feriale. Segue l’Adorazione Eucaristica fino alle 16.30.

  • Sabato 1 marzo confessioni o colloquio dalle ore 17.00 alle 18.00 in chiesa.

  • Domenica 2 marzo alle ore 15.00 recita comunitaria del s. Rosario in chiesa.

IN CAMMINO CON I NOSTRI FIGLI

Il Comune di Borgoricco, in collaborazione con i tre Centri Parrocchiali, ha organizzato degli incontri per migliorare il dialogo tra genitori e figli:

1) LUNEDI’ 10 FEBBRAIO ORE 20:30 a San Leonardo

2) LUNEDI’ 17 FEBBRAIO ORE 20:30 a Sant’Eufemia

Il cervello di un adolescente, conoscere per accompagnare – Relatrice Dott.ssa Panaghia Facchinelli Pedagogista, formatrice e consulente educativa

3) MARTEDI’ 25 febbraio ore 20:30 a S. Michele delle Badesse

I DNA: disturbi dell’alimentazione e nutrizione

Relatrice Dott.ssa Giorgia Bonmarco Psicologa dell’Associazione Fenice ODV.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

CERCASI VOLONTARI PER LA PULIZIA DELLA CHIESA

La nostra parrocchia ha bisogno di mantenere la chiesa sempre bella e pulita; per questo si cercano persone disponibili che, una volta al mese, dedichino un paio d’ore per questo scopo.

Per maggiori informazioni contattare Cheti al numero 348.7794144.

Il Centro Parrocchiale S. Eufemia organizza per sabato 8 marzo 2025 ore 20.00 Una cena per la Festa della donna!

Menù:

  • Antipasto (crema di mais & bocconcini al sugo)
  • Primo (Maltagliati all’anitra e Risotto zucca e taleggio)
  • Secondo (arrosto alle verdure, verdure confit e patate sabbiose)
  • Dessert – caffè – acqua e vino – bollicine

€ 30,00

Info e prenotazioni: Sara 3494700465 – Margherita 3403856097

Incontri dei Gruppi di Catechesi

Sabato 1 marzo

  • dalle 14.30 alle 16.00 Gruppo Nazareth (2^ primaria)
  • dalle 14.30 alle 16.00 Gruppo Cafarnao (3^ primaria)
  • dalle 14.30 alle 16.00 Gruppo Gerusalemme (4^ primaria)
  • dalle 14.30 alle 16.00 Gruppo Emmaus (5^ primaria)

Battesimi comunitari nel 2025

I Battesimi si celebrano preferibilmente in forma comunitaria, per esprimere meglio il significato del sacramento: l’inserimento del bambino nella Chiesa.

Queste sono le date delle domeniche nella s. Messa delle ore 10.00: 23 marzo; 1 e 29 giugno; 14 settembre e 23 novembre.

Se ci sono altre esigenze di date, prendete accordi con d. Giovanni. Prima della celebrazione del Battesimo sono previsti alcuni incontri di preparazione con d. Giovanni ed alcune coppie di accompagnatori. Anche per questo motivo prendete contati per tempo con il parroco.

 

Domenica 23 febbraio 7^ del Tempo Ordinario

Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso

Ore 8.00: Def.ti Bragagnolo Giovanni, Niero Loide e Barbiero Ugo – Benetti Micko, Teresa e Donatella – Buggin Adolfo e Luciana; Nalon Teresa e Giobatta – Bragagnolo Angelo (ann.) e familiari

Ore 10.00: per la Parrocchia – Def.ti Tonello Bruna e Milani Raffaele – Bassi Ottavia e Agostini Bruna – Biasiolo Rosa, Francesco e familiari – Carraro Bertilla e def.ti Famiglia Fedeli – Calore Loredana – Peron Daniel – Favero Dino e Ivone

Lunedì 24 febbraio

Ore 15.00: Funerale di Porceddu Ivo

Martedì 25 febbraio   

Ore 18.30: Def.to Volpato Giovanni – Peron Lino (7°)

Mercoledì 26 febbraio

Ore 18.30: Def.ti Caccin Davide, Sandra e familiari – Caccin Vinicio e Luciana – Berlese Gino, Bruna e familiari

Giovedì 27 febbraio 

Ore 15.30: secondo intenzione

Venerdì 28 febbraio

Ore 18.30: Def.to Scapin Antonio

Sabato 1 marzo

Ore 18.30: Def.ti Favero Giordano e Marco – Rigon Adriano – Anselmi Gianna e Regina – Gasparini Abele (ann.) – def.ti Famiglia Peron Luigi – def.ti Famiglia Peron Lino – def.ti Famiglia Simoni Aldo – def.ti Famiglia Bettan Eliseo – Lorenzin Maria (7°) – Porceddu Ivo (7°)

Domenica 2 marzo 8^ del Tempo Ordinario

Ore 8.00: Def.ti Rosa Eusebio, Peron Pietro, Ida, Milena e Giovanna – Vecchiato Emanuela e familiari – Milani Ines, Marzaro Gino e Antonio

Ore 10.00: per la Parrocchia – Def.ti Ruffato Angelo e Alberto – Favaro Giulia (ann.), Caccin Emilio e Fortunato – Panizzon Michela, Novello Odilla, Panizzon Fortunato – Galdiolo Giacomo, Zorzi Minerva e Galdiolo Renato