Dio è bellissimo
E il Signore disse ad Abramo: vattene dalla tua terra e dalla casa di tuo padre. «Lech lechà», gli disse, “vai verso te stesso”: Sei tu la meta, non casa, terra o patria. A un bambino che nasce, cosa augureresti? A un uomo, a una donna di oggi, con la terra che brucia, cosa diresti? Le stesse parole di Dio ad Abramo, lech lechà, vattene da questa visione del mondo, sporca e bugiarda. Vattene da questa storia, dove ha ragione il più armato, il più violento, il più immorale. Vai a te stesso. Dentro di te non hai armi, non cercare di riempire i tuoi vuoti con la violenza. Ma non senti dentro che la pace è più umana che non uccidere? (…)
Mentre pregava il suo volto cambiò di aspetto. Pregare trasforma, contemplare ti cambia il cuore, e tu diventi ciò che contempli; diventi come Colui che preghi. Guardano i tre, e sono storditi perché gettano lo sguardo sull’abisso di Dio. “Che bello, Signore!” esclama Pietro. La mia fede per essere pane, sale, luce, lievito deve discendere da un “che bello” gridato a piena voce, da un innamoramento.
Dio è bellissimo. E ha un cuore di luce, come Gesù sul monte. Che questa immagine resti viva nei tre discepoli, e in tutti noi; viva per i giorni in cui il volto di Gesù invece di luce gronderà sangue, come sarà nel Giardino degli Ulivi, come oggi accade nelle infinite guerre del mondo, nelle infinite croci dove Cristo è ancora crocifisso nei suoi fratelli. Alza la testa, guarda la luce del Tabor, guarda le stelle e vai, ritorna al cuore. Preghiamo non per convincere Dio, ma perché ci aiuti ad essere fedeli ai piccoli del mondo contro tutti i potenti: “tienili per mano, baciali in fronte”. Ci aiuti a credere che, nonostante tutte le smentite, il filo rosso della storia è saldo fra le tue dita e che noi dobbiamo porre mano non al futuro del mondo ma al mondo del futuro, oltre il muro d’ombra delle cose e degli avvenimenti. Per capire le linee di fondo su cui camminare abbiamo le ultime parole del Padre in quel giorno luminoso: “questi è mio figlio, ascoltatelo, ascoltate Lui”.
(padre Ermes Ronchi)
Vita della Communità
-
Martedì 18 marzo come ogni martedì la Corale si trova a far prove di canto alle ore 21.00 in chiesa.
-
Giovedì 20 marzo alle ore 15.30 s. Messa feriale. Segue l’Adorazione Eucaristica fino alle 16.30.
-
Venerdì 21 marzo VIA CRUCIS dopo la s. Messa delle ore 18.30.
-
Domenica 23 marzo alla Messa delle ore 10.00 ci sarà il Battesimo di De Gaspari Agata, figlia di Alessandro e di Meneghello Ambra.
-
Sempre alle ore 10.00 Rito della grande intercessione per i ragazzi del Gruppo Emmaus (5^ primaria).
I genitori dei bambini della Scuola dell’infanzia-Nido integrato S. Eufemia Vi invitano a partecipare alla
VENDITA DI BISCOTTI E TORTE Sabato 22 e Domenica 23 marzo
dopo le s. Messe festive.
Il ricavato sarà destinato a sostenere i progetti didattici della nostra scuola!
INCONTRO DELLA COLLABORAZIONE PASTORALE
Domenica 23 marzo dalle 15.30 alle 18.00 nel centro parrocchiale di Borgoricco S. Leonardo si riuniscono i membri dei Consigli Pastorali e della Gestione Economica delle otto parrocchie che formano la nostra Collaborazione Pastorale.
La Collaborazione pastorale è formata dalle parrocchie del comune di Borgoricco (S. Eufemia, S. Leonardo, S. Michele delle Abadesse), del comune di Villanova di Camposampiero (Villanova e Murelle) e del comune di Santa Maria di Sala (Caselle, Sant’Angelo e Caltana).
L’argomento dell’incontro sarà i “Ministeri Battesimali”.
Prossimi incontri dei Gruppi di Catechesi
Sabato 29 marzo
- dalle 14.30 alle 16.00 Gruppo Nazareth (2^ primaria)
- dalle 14.30 alle 16.00 Gruppo Cafarnao (3^ primaria)
- dalle 14.30 alle 16.00 Gruppo Gerusalemme (4^ primaria)
- dalle 14.30 alle 16.00 Gruppo Emmaus (5^ primaria)
PROPOSTE PER LA QUARESIMA 2025
Proponiamo anche quest’anno di preparare nelle nostre case l’”angolo bello”, un posto anche piccolo, ma curato dove mettere in evidenza alcuni segni importanti, quali il vangelo, il crocifisso, una candela, ecc..
Per giovani e adulti
- “Passi di speranza” sussidio per la riflessione personale a partire dal mercoledì delle Ceneri per ogni domenica di Quaresima. Il tema approfondirà i passi della Spes non confundit partendo dai Vangeli con un commento biblico, alcune domande e una testimonianza missionaria. Inoltre si troveranno descritti i progetti missionari diocesani da sostenere attraverso la solidarietà.
- “Dall’Alba al tramonto”: libretto per la liturgia e la meditazione per i mesi di marzo e di aprile.
Entrambi i sussidi sono disponibili alla porta della chiesa.
Per bambini e ragazzi
- “Passi di speranza insieme a Luce”: un cammino di fede, speranza e rinascita, lasciandoci guidare da “Luce”, cioè la mascotte ufficiale del Giubileo 2025.
- Alla messa domenicale è disponibile un foglietto con gli amici di Luce da ritagliare ed attaccare sul cartoncino del cammino quaresimale.
Per tutti
- Una cassettina-salvadanaio per raccogliere il frutto del nostro digiuno e donarlo in solidarietà. Vanno riportate in chiesa la Domenica delle palme.
- Il Segnavia: un piccolo pieghevole a forma di prisma dove sono riportati i salmi del pellegrinaggio e da collocare nell’”angolo bello” di casa per accompagnare il cammino di preghiera quotidiano.
I Venerdì di Quaresima
Le parrocchie di s. Eufemia, s. Leonardo e s. Michele delle Badesse propongono un percorso per giovani e adulti.
- * Venerdì 7 marzo: incontro con don Leopoldo Voltan su “Che cos’è il giubileo?” in chiesa a Borgoricco alle ore 20.45;
- * Venerdì 14 marzo: visione del film “il Risorto” in centro parrocchiale di s. Michele delle Badesse alle ore 20.45;
- * Venerdì 21 marzo: Via crucis intervicariale in memoria dei missionari martiri;
- * Venerdì 28 marzo: serata sulla Pasqua;
- * Venerdì 4 aprile: Cena povera in patronato a Borgoricco;
- * Venerdì 11 aprile: Via crucis per le vie del paese.
Domenica 16 marzo 2^ di Quaresima
Mentre Gesù pregava, il suo volto cambiò d’aspetto
Ore 8.00: Def.ti Turchetto Angelo, Emilia e familiari – Bragagnolo don Giuseppe – Rettore Giovanni e Amelia – Rettore Fulvio e Maria – Merlo Orlando e Maria
Ore 10.00: per la Parrocchia – Def.to Perin Claudio (ann.)
Lunedì 17 marzo
Ore 18.30: secondo intenzione
Martedì 18 marzo
Ore 18.30: Def.ti Scquizzato Giuseppina, Michelan Tiselio e Dandolo Maria – Peron Pierina (ann.), Rosalia, Ferruccio, Carlo e Carolina
Mercoledì 19 marzo S. Giuseppe, sposo della B.V. Maria
Ore 18.30: Def.to Rizzo Vito
Giovedì 20 marzo
Ore 15.30: Def.ta Marcato Gemma (ann.)
Venerdì 21 marzo astinenza dalle carni
Ore 18.30: Def.to Scapin Antonio
Sabato 22 marzo
Ore 18.30: Def.ti Carraro Eugenio e Germano Sergio – Grossole Maria e familiari – Peron Lino (30°) – Lorenzin Maria (30°) – Porceddu Ivo (30°) – Gasparini Elio – Favero Giovannina (ann.) – De Gaspari Renato
Domenica 23 marzo 3^ di Quaresima
Ore 8.00: Def.ti Bragagnolo Francesco, Caccin Giannina e Bragagnolo d. Giuseppe
Ore 10.00: per la Parrocchia – Def.ti Classe 1957 (Silvestri Camilla, Favero Renzo e Dandolo Lionello) – Peron Daniel – Zanon don Federico (ann.)