Non servi, ma figli
La parabola più famosa, più bella, più spiazzante, si articola in quattro sequenze narrative.
Prima scena. Un padre aveva due figli. Un incipit che causa subito tensione: nel Libro le storie di fratelli non sono mai facili, spesso raccontano di violenza e di menzogne. E sullo sfondo il dolore muto dei genitori, di questo padre così diverso: non ostacola la decisione del ragazzo.
Secondo quadro. Il giovane inizia il viaggio della vita, ma le sue scelte sbagliate (sperperò il denaro vivendo da dissoluto) producono una perdita di umanità: il principe sognatore diventa servo, un porcaio che ruba ghiande per sopravvivere. Allora rientra in sé, e rivede la casa del padre, la sente profumare di pane. Decide di tentare, non chiederà di essere il figlio di ieri, ma uno dei servi di adesso: trattami come un salariato! Non osa più cercare un padre, cerca solo un buon padrone. Non torna perché ha capito, torna per fame. Non per amore, ma per la morte che gli cammina a fianco paziente.
Terza sequenza. Il ritmo della storia cambia, l’azione si fa incalzante. Il figlio si incammina e il padre, che è attesa eternamente aperta, lo vede che era ancora lontano e gli corre incontro. L’uomo cammina, Dio corre. L’uomo si avvia, Dio è già arrivato. E ha già perdonato in anticipo di essere come siamo, prima ancora che apriamo bocca. La Bibbia sembra preferire storie di ricomposizione a storie di fedeltà infrangibile.
L’ultima scena si svolge attorno a un altro figlio, che non sa sorridere, che non ha la musica dentro, che pesa e misura tutto con un cuore mercenario. Ma il padre, che vuole figli intorno e non servi, esce e lo prega, con dolcezza, di entrare: vieni, è in tavola la vita. E la modernità di un finale aperto.
È giusto il padre della parabola? Dio è così? Così eccessivo, così tanto, così oltre? Sì, immensa rivelazione per cui Gesù darà la vita: Dio è amore, esclusivamente amore. L’amore non è giusto, è sempre oltre, centuplo, eccedenza. Ma è proprio questo il Dio di Gesù, il Dio che mi innamora.
(padre Ermes Ronchi)
Vita della Communità
-
Domenica 30 marzo alla Messa delle ore 10.00 ci sarà il Rito della Grande Intercessione per i ragazzi/e del Gruppo Emmaus (5^ primaria) chiamati alla Celebrazione dei sacramenti della Cresima e dell’Eucarestia.
Alle ore 11.15 Battesimo di Simoni Samuele, figlio di Tommaso e di Finotto Giulia.
-
Martedì 1 aprile come ogni martedì la Corale si trova a far prove di canto alle ore 21.00 in chiesa.
Il coro cerca nuove voci. Se interessati contattare Roberta al 3775381133 oppure recarsi in chiesa durante le prove anche solo per ascoltare.
-
Giovedì 3 aprile alle ore 16.00 s. Messa feriale. Segue l’Adorazione Eucaristica fino alle 17.00.
-
Venerdì 4 aprile VIA CRUCIS dopo la s. Messa delle ore 19.00.
-
Domenica 6 aprile alla Messa delle ore 10.00 Rito della grande intercessione per i ragazzi del Gruppo Emmaus (5^ primaria).
Alle ore 15.30 i ragazzi del Gruppo Gerusalemme (4^ primaria) celebrano la Festa del Perdono (Prima Confessione).
ATTENZIONE
nella notte tra sabato 29 a domenica 30 marzo torna l’ora legale!
Gli orari delle s. Messe feriali e di sabato sono spostatati avanti di mezz’ora.
Caritas Parrocchiale
Sabato 5 e Domenica 6 aprile la Caritas Parrocchiale propone alla porta della chiesa una vendita di colombe pasquali per sostenere le famiglie in difficoltà della nostra comunità.
RACCOLTA DEL FERRO VECCHIO
Da mettere in agenda Sabato 17 maggio
PROPOSTE PER LA QUARESIMA 2025
Proponiamo anche quest’anno di preparare nelle nostre case l’”angolo bello”, un posto anche piccolo, ma curato dove mettere in evidenza alcuni segni importanti, quali il vangelo, il crocifisso, una candela, ecc..
Per giovani e adulti
- “Passi di speranza” sussidio per la riflessione personale a partire dal mercoledì delle Ceneri per ogni domenica di Quaresima. Il tema approfondirà i passi della Spes non confundit partendo dai Vangeli con un commento biblico, alcune domande e una testimonianza missionaria. Inoltre si troveranno descritti i progetti missionari diocesani da sostenere attraverso la solidarietà.
- “Dall’Alba al tramonto”: libretto per la liturgia e la meditazione per i mesi di marzo e di aprile.
Entrambi i sussidi sono disponibili alla porta della chiesa.
Per bambini e ragazzi
- “Passi di speranza insieme a Luce”: un cammino di fede, speranza e rinascita, lasciandoci guidare da “Luce”, cioè la mascotte ufficiale del Giubileo 2025.
- Alla messa domenicale è disponibile un foglietto con gli amici di Luce da ritagliare ed attaccare sul cartoncino del cammino quaresimale.
Per tutti
- Una cassettina-salvadanaio per raccogliere il frutto del nostro digiuno e donarlo in solidarietà. Vanno riportate in chiesa la Domenica delle palme.
- Il Segnavia: un piccolo pieghevole a forma di prisma dove sono riportati i salmi del pellegrinaggio e da collocare nell’”angolo bello” di casa per accompagnare il cammino di preghiera quotidiano.
I Venerdì di Quaresima
* Venerdì 4 aprile: Cena di condivisione “Metti in tavola la Speranza”. In centro parrocchiale s. Leonardo alle ore 19.30.
Per adesioni (entro domenica 30 marzo) rivolgersi in Canonica di Borgoricco (049/9336183 o 375/8248350), Caritas Borgoricco (351/6013644) o bar del Centro parrocchiale Borgoricco.
Le offerte raccolte saranno devolute al progetto diocesano “Promozione della donna in Etiopia”.
* Venerdì 11 aprile: Via crucis per le vie del paese.
Domenica 30 marzo 4^ di Quaresima
Questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita
Ore 8.00: per la Parrocchia – Def.ta Ranchetti Lisa – Trovò Alex
Ore 10.00: Def.ti Tonello Bruna e Milani Raffaele – Frascara Elsa – Bassi Ottavio e Agostini Bruna – Pavan Aldo e Carraro Stefano – Carraro Bertilla e def.ti Famiglia Fedeli – Calore Loredana – Benetti Primo, fratel Aldo e familiari – Durigon Ernesto e Fantin Maria
Lunedì 31 marzo
Ore 19.00: Def.to Caccin Danilo (7°)
Martedì 1 aprile
Ore 19.00: secondo intenzione
Mercoledì 2 aprile
Ore 19.00: Def.ta Ponticello Franca
Giovedì 3 aprile
Ore 16.00: Def.to Perin Giancarlo
Venerdì 4 aprile astinenza dalle carni
Ore 19.00: per gli ammalati
Sabato 5 aprile
Ore 19.00: Def.ti Caccin Adone, Benfatto Zita e familiari – Anselmi Gianna e Regina – Perin Antonio (30°) – Favero Giordano e Marco – Perin Gina – Cherubin Antonio – Nardotto Lina – Saccon Gino, Cagnin Amalia e familiari – Buggin Adolfo e Luciana; Nalon Teresa e Giobatta
Domenica 6 aprile 5^ di Quaresima
Ore 8.00: Def.ti Rosa Eusebio, Peron Pietro, Ida, Milena e Giovanna – Luisetto Erminia, Bovo suor Carlarenza e familiari – Vecchiato Emanuela e familiari – secondo intenzione
Ore 10.00: per la Parrocchia – Def.ti Barbato Emma, Rita, Giovanni, Egidio, Roberto, Tarcisio e Jolanda